Value investing

La nostra filosofia di investimento

Investitore
a lungo termine



Seguendo questa filosofia selezioniamo titoli (i.e. azioni quotate) con la mentalità di un investitore di lungo termine che conosce e comprende il business della società in cui investe ed è interessato a partecipare al successo di queste ultime. Le società in cui il fondo investe sono principalmente Large Caps, leaders nel loro settore con vantaggi competitivi difficili da raggiungere e/o società più piccole che dominano le loro nicchie di mercato ma che, per qualche motivo, risultano essere negoziate a prezzi di mercato più bassi del 30-50% rispetto al loro Valore Intrinseco.

La scelta delle società in cui investire parte da un processo di screening estremamente selettivo. Dopo il primo screening il management passa all’analisi fondamentale e alla valutazione delle aziende scelte, alla comparazione con i competitors, e quindi giunge ad un ragionevole Valore Intrinseco. Successivamente, verranno consigliate quelle società in cui vi è una maggiore differenza tra Valore Intrinseco e Prezzo di Mercato (definito Margine di Sicurezza).

L’idea alla base del Value Investing, e quindi del nostro approccio, è che nel lungo termine il prezzo di mercato convergerà al Valore Intrinseco dell’azione. Ovviamente, questo significa che il Valore Intrinseco calcolato è l’aspetto più critico ed importante del processo d’investimento. Per questo motivo il calcolo del Valore Intrinseco di una società è la fase a cui si dedica più tempo, analizzando i fondamentali della società negli ultimi 10 anni (se presenti) tramite l’analisi dei bilanci pubblicati, studio del business, analisi di mercato e competitors, studio della governance e del management, e costante monitoraggio delle news.

Secondo questa filosofia d’investimento il rischio viene mitigato


Tramite l’acquisto di azioni che presentano un ampio Margine di Sicurezza, perché l’acquisto di una società ad un prezzo già ampiamente sottovalutato minimizza la possibile perdita.

Attraverso il costante monitoraggio delle posizioni: ci assicuriamo così che la tesi d’investimento rimanga valida.

Attraverso un’attenta diversificazione settoriale e geografica.

Non investendo mai la totalità della liquidità, così da mediare nel caso in cui, nel breve termine, il mercato non riflettesse la nostra tesi; oppure, ove possibile, attraverso l’utilizzo di strumenti che hanno come obiettivo la copertura del rischio di mercato («hedging»).

Vuoi maggiori informazioni su questa
tipologia di investimento o su altre strategie?