Direct indexing

La nostra filosofia di investimento

Direct
indexing



È una tecnica con la quale i consulenti finanziari o roboadvisors “creano” il proprio ETF andando a selezionare, sulla base di criteri valutativi e quantitativi, dei titoli che hanno l’obiettivo di replicare più o meno fedelmente un indice di riferimento.
L’obiettivo principale della strategia è ottenere un’esposizione al mercato migliorando l’efficienza fiscale, risultando così di gran lunga più vantaggiosa rispetto all’investimento in ETFs.
Quindi, tramite questa strategia è possibile essere esposti al mercato o ad un par ticolare indice minimizzando il tracking error, proprio come nel caso di un ETF sull’S&P 500 o sul Nasdaq, con minor costo ed una migliore efficienza fiscale.

Exevior non vende un “pacchetto standard” o un robot in grado di selezionare i titoli secondo i parametri impostati dal Cliente; preferiamo utilizzare gli aspetti quantitativi (robot) per individuare la composizione più corretta sulla base dei criteri e delle richieste del cliente, a cui poi aggiungiamo un’analisi riferita al contesto economico, la quale da soli i numeri non possono individuare, che porta ad ottenere un’Alpha rispetto all’indice.

In Exevior chiamiamo questa strategia Direct Indexing +.

I Vantaggi del Direct Indexing


Fiscalità

In Italia non è possibile effettuare la compensazione tra plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni in perdita con ETF; non è possibile neanche effettuare la compensazione tra proventi derivanti da ETF e minusvalenze azionarie. Con il Direct Indexing tutte le posizioni del portafoglio sono compensabili tra loro in caso di plus/minusvalenze.

Costi

Gli ETFs, anche seppur minime, presentano sempre delle commissioni di gestione, a cui si aggiunge spesso il costo della consulenza ed i costi di transazione. Con il Direct Indexing invece si eliminano i costi relativi alle fees di gestione dell’ETF, avendo così lo stesso risultato ma ad un costo minore.

Personalizzazione

Ogni portafoglio può essere personalizzato ad hoc sulla base delle richieste del cliente e/o anche preferenze morali e/o policy (e.g. investire in società con buoni rating ESG). Oltre ad una migliore personalizzazione, ancora più importante è la trasparenza; infatti, l’investitore saprà esattamente con precisione su quali titoli è investito e con che percentuali, così da facilitare anche eventuali modifiche e ribilanciamenti.

Alpha

Nel caso in cui il cliente non abbia il bisogno di replicare perfettamente un indice, tramite il nostro Direct Indexing +, aumentando o diminuendo l’esposizione a seconda del contesto macroeconomico, e sulla base di dati qualitativi e quantitativi è possibile ottenere un rendimento superiore rispetto a quello del mercato o dell’indice. Ovviamente tutto deve essere sempre in linea con il profilo rischio/rendimento dell’investitore.

Vuoi maggiori informazioni su questa
tipologia di investimento o su altre strategie?